AEC.Codes

Share this post

#005 - 🚀 L'architettura si sta sempre più spostando nel metaverso.

aeccodes.substack.com

#005 - 🚀 L'architettura si sta sempre più spostando nel metaverso.

Intelligenza Artificiale, metaverso, nuove città stampa 3D... le nuove frontiere del settore AEC si stanno ormai ben delineando.

AEC Codes
May 6, 2022
Share
Share this post

#005 - 🚀 L'architettura si sta sempre più spostando nel metaverso.

aeccodes.substack.com

🛎️ Comunicazioni di servizio

Digital Construction Week

Dal 18-19 maggio 2022 presso ExCeL a Londra.

“… Ascolterete relatori esperti sul futuro delle costruzioni digitali ed avrete l'opportunità di fare rete con altri colleghi per condividere idee ed esperienze…”

Se volete segnalarmi eventi od iniziative scrivete pure a info@aec.codes.com

📹 Video

🧨 Play, Design, Build with Cesar from Zaha Hadid Architects

(⏲️ tempo di visione: 56 minuti)

In questo video, Cesar Fragachan del Computational Design Group (ZHACODE) presso Zaha Hadid Architects dimostrerà come lui e il suo team utilizzano Twinmotion, Unreal, Revit, Rhino e altri per rivoluzionare il processo di progettazione. Spostando un po’ più avanti l’asticella del nostro settore.


🏗️ Construction world

📜 A Digitally Built Britain – Will BIM Become Mandatory?

(⏲️ tempo di lettura: 9️ minuti)
Matt Samways, autore dell’articolo, spiega i vantaggi dei progetti gestiti in BIM, le idee errate sulla tecnologia e le sue previsioni per un futuro guidato dal BIM.

Riprende inoltre un tema su cui spesso si sentono dibattiti, è sempre attuale parlare di Building Information Modeling o è meglio passare ad un Building Information Management, per scaricare le aspettative sulla mera parte di modellazione e concentrarsi più sui dati e sul loro utilizzo?

🧱 Aectual 3D prints circular pavilion for UAE at Floriade Expo 2022

(⏲️ tempo di lettura: 6️ minuti)
L’uso della stampa 3D per le facciate del padiglione UAE al Floriade Expo 2022 in Olanda. La stampa 3D, oltre ad aver permesso la realizzazione dell’idea progettuale in tempi brevi e con costi bassi, è stata pensata per poter riciclare il 100% del materiale impiegato.


🤖 Computational Design, AI & ML, Metaverso

👽 Use of Artificial Intelligence at Gilbane

(⏲️ tempo di lettura: 9️ minuti)
”…
Una grande era la capacità di vedere i potenziali problemi il prima possibile, in modo che potessero essere affrontati per ridurre al minimo i ritardi e incidere sulla pianificazione …”

Questa una delle richieste fatte a Gilbane Building Company, che attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, le fotografie ed i modelli BIM ed i disegni CAD è riuscita a gestire tutta la fase di cantierizzazione dell’opera.

🏗️ AEC Open Data directory

(⏲️ tempo di lettura: 5️ minuti)

Se state portando avanti qualche progetto di Intelligenza Artificiale e siete a corto di Big Data per testare la vostra tecnologia, questo link contiene banche dati da poter utilizzare in modo gratuito.

🌌 MTR Enters Web3 Era in Partnership with The Sandbox

(⏲️ tempo di lettura: 7️ minuti)

“Next station: The Sandbox”. La metropolitana di Hong Kong sta aprendo la prima stazione nel metaverso, all’interno della piattaforma “The Sandbox”.


🍩 Off-Topic

The Problem With Building a New City From Scratch

(⏲️ tempo di lettura: 1️3️ minuti)
”…Gli Stati Uniti dovrebbero costruire nuove città?…”

L’autore si domanda se gli Stati Uniti, a fronte di una richiesta enorme di nuove abitazioni che siano anche affordabili per i cittadini, sia necessario costruire nuove città o rimodellare le vecchie. Andando a ricercare tutte le esperienze già fatte, dal Brasile alla Cina alla nuova Neom in Arabia Saudita.

Is it time for a new American city?

(⏲️ tempo di lettura: 1️7️ minuti)
Sempre sullo stesso tema dell’articolo precedente…

È tempo per una nuova città americana?
Le città più grandi degli Stati Uniti stanno faticando a tenere il passo. Costruire nuove città da zero è la risposta?

Share
Share this post

#005 - 🚀 L'architettura si sta sempre più spostando nel metaverso.

aeccodes.substack.com
Comments
Top
New

No posts

Ready for more?

© 2023 Sandro Pellegrinetti
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing